SUBTITLES:
Subtitles prepared by human
00:05
Guardate questa mappa della Cina e ditemi se,
da ciò che abbiamo imparato finora, riuscite
a raccontarmi della civiltà cinese. Sì, fiumi,
grandi fiumi... e tramite loro era gestita
la burocrazia e la tecnologia necessaria
per il controllo dell'acqua.
Come Egitto, Sumer e Mesoamerica, anche
la Cina antica rappresenta una civiltà idraulica,
civiltà che manteneva la propria popolazione deviando
i fiumi per sostenere l'agricoltura, civiltà che
sviluppò la scrittura migliaia di anni fa.
In effetti, da questo momento in poi c'è una tradizione
letteraria e scientifica cinese ininterrotta —
non vera per Egitto, Sumer e Mesoamerica.
E dalla scrittura, gli studiosi cinesi svilupparono
naturalmente un'invenzione critica nella trasmissione
della conoscenza e nel controllo dello stato; lo conoscete
e probabilmente lo odiate: il test standardizzato.
Oggi concentreremo l'attenzione sul periodo
della dinastia Song del Nord e la dinastia Song del Sud,
un periodo di grande innovazione tecnica. Ma,
prima di arrivare ai Song, facciamo un giro attraverso
i secoli ed esploriamo gli elementi chiave
della cultura scientifica cinese.
01:14
Fin dall'inizio, la scienza in Cina è stato un prodotto
dello stato. La primissima dinastia
cinese, i Xia, sostenevano la ricerca per creare
calendari più accurati.
Più tardi, tra il 400 e il 0 a.C., gli studiosi cinesi
misurarono la lunghezza dell'anno solare in 365,25
giorni, predissero eclissi, registrarono supernove e
macchie solari, fondarono l'Ufficio Astronomico
e determinarono persino il ciclo di 26.000 anni
della precessione degli equinozi.
Accanto a questa ricerca, la cultura cinese ha sviluppato
un grandioso modello del cosmo: in un infinito
spazio vuoto — racchiuso dalla grande sfera celeste —
i corpi celesti fluttuano, trascinati
da un "forte vento". Questa forza
misteriosa spiegava come stelle
e pianeti si muovevano. La Terra stava
immobile al centro del sistema.
Sulla Terra, in una zona tra i quattro
punti della bussola, si estendeva il
Regno di Mezzo: la Cina. Il cosmo ruotava attorno
non solo alla terra, ma alla Cina stessa.
E nel centro simbolico della Cina si trovava
il Figlio del Cielo: l'imperatore.
02:16
Gli antichi stati cinesi, come altri stati che governavano
grandi popolazioni, svilupparono idee complesse
sulla società umana. Il più importante
pensatore cinese era Confucio,
la cui filosofia sottolineava l'importanza
della tradizione, dell'etichetta, del rispetto
per gli anziani e per il patriarcato. L'attenzione del
confucianesimo su un mondo umano ordinato
era in conflitto sia con l'orientamento trascendentale
del buddhismo verso una realtà al di là di questa,
sia con il proto-scientismo del maoismo e
del legalismo, che erano scuole contemporanee
di pensiero che privilegiavano le leggi razionali.
Nonostante la concorrenza di queste altre scuole,
il confucianesimo influenzò molti pensieri successivi.
L'ideologia ufficiale dello stato dei Song era
il neo-confucianesimo. La Cina fu prima unificata
nel 221 a.C., durante la dinastia Qin.
Ma fu la successiva dinastia Han ad istituire
un'università imperiale
e gli esami di stato, chiamati anche
servizi civili o esami imperiali.
Gli esami di stato, che erano aperti solo agli uomini,
erano un modo per garantire che l'amministrazione centrale
avesse sufficienti funzionari pubblici qualificati incaricati di
sovrintendere alla riscossione delle tasse, alla costruzione di strade,
03:16
al mantenimento di un grande esercito permanente
e ad avviare le riforme agricole.
Per i candidati, significava anche la possibilità
di passare da una classe inferiore a una più alta.
Il passaggio anche solo del primo livello di esami
portava ad un esonero dal lavoro di corvée,
che era un lavoro part-time non pagato per lo stato.
La scienza, comunque, non aveva molto peso in
questi esami di stato. Gli esami testavano
maggiormente la memorizzazione e la recitazione
degli importanti testi governativi e confuciani.
Questi modellarono i valori del Paese;
i candidati erano eclettici e condividevano
una cultura comune incentrata sulla legge e l'ordine.
Così, mentre lo stato cinese sosteneva la ricerca,
specialmente su argomenti come l'agricoltura,
la meteorologia e l'astrologia, e nonostante ci fosse
un grande sistema statale per educare le persone
e fare le cose, questi due fili non s'intrecciarono mai
del tutto come fecero al Museo di Alessandria
o nella Casa della Sapienza a Baghdad.
Questo ci porta alle dinastie Song.
I Song produssero un sacco di cambiamenti
infrastrutturali e sociali in tutta la Cina, a partire dalla
chiave del cuore di tutti: lo stomaco.
Durante l'VIII secolo, la coltivazione del riso
04:19
decollò nel sud della Cina e nel bacino dello Yangzi.
Poi, nel 1012, i Song introdussero un nuovo riso
precoce e da maturazione invernale dal
regno del Champa (in quello che oggi è il Vietnam)
che ha permesso di produrre riso più velocemente e con
meno acqua. I Song riutilizzarono l'aratro da risaia e
dispositivi di sollevamento dell'acqua per mezzo di ruote a pale.
Questi cambiamenti agricoli portarono alla crescita
di una classe media agiata, a un aumento degli scambi
e ad una crescita della produzione.
Entro un secolo, l'urbanizzazione salì alle stelle:
la popolazione urbana raggiunse il 20%
del totale anche quando la popolazione
salì da 50 a 115 milioni.
E noi moderni sappiamo cosa vogliono
i poteri egemonici, giusto?
Una gigantesca burocrazia statale!
Nel caso della Cina medievale, ciò significava un'alta
centralizzazione del mandarinato, un termine
che si riferiva il mandarino, il dialetto cinese
impiegato nella corte imperiale.
I burocrati che sovrintendevano agli esami imperiali
divennero noti come "mandarini". Il mandarinato
garantiva stabilità sociale e, grazie agli esami,
un isolamento contro la corruzione.
05:19
La produzione sistematica di conoscenza nella
filosofia naturale astratta non fu mai unificata. Ma
la tecnica cinese fu un'altra storia. Mentre gli
studiosi avevano uno status alto, gli artigiani
avevano uno status basso. Lo stato controllava la
maggior parte delle industrie ed era responsabile
dei miglioramenti programmatici. L'elenco dei
"traguardi" cinesi o delle vere invenzioni tecniche
è così lungo che si potrebbe fare un episodio dedicato.
La carriola, la produzione di seta, i rilevatori di terremoti,
la lacca, la polvere da sparo, la balestra,
la porcellana, gli ombrelli, i mulinelli da pesca,
i ponti sospesi e la cartamoneta.
Per quanto affascinante sia questa lista, ha
un valore analitico alquanto limitato, perché
non ci dice nulla sul contesto sociale e politico
dell'invenzione tecnologica.
Quali sono le caratteristiche di una determinata società
che portano a nuove idee? Lo stato aiuta
oppure ostacola questo lavoro?
Diamo un'occhiata ad alcuni esempi.
A volte un'invenzione pratica portava a nuove
conoscenze scientifiche dopo l'evento. Ad esempio,
i cinesi hanno armeggiato con bussole
magnetiche dal 300 a.C., ma il concetto di attrazione
verso il Polo Nord non fu capito per altri duemila anni.
06:21
Altre volte, i desideri culturali guidano molte piccole
iterazioni che portano a scoperte importanti.
Per esempio, gli artigiani cinesi producevano carta
dal II secolo d.C., anche se
avrebbe potuto comparire perfino prima.
E nel 700, i cinesi fecero anche uso di una
macchina tipografica che comprendeva blocchi di legno
intagliato. In effetti, il primo imperatore Song ordinò la
stampa di una raccolta di scritture buddiste che
includeva 130.000 blocchi di legno di due pagine
in 5048 volumi! Ma la stampa decollò
davvero nel 1040, quando
gli artigiani Song produssero le prime macchine tipografiche a caratteri mobili usando il legno e, in seguito, la ceramica.
Ciò ha aiutato a standardizzare la scrittura
e unificare la cultura Song.
Infine, a volte lo stato avrebbe sostenuto direttamente
la creazione di nuove conoscenze.
Finanziati dallo stato, gli artigiani cinesi hanno creato
orologi astronomici e planetari,
o modelli meccanici del cielo.
Durante la dinastia Song, il funzionario Su Song
perfezionò queste ricerche per costruire una gigantesca
macchina che replicasse i movimenti
planetari e permettesse al governo di
correggere il calendario ufficiale.
07:24
Anche l'alchimia — o un'indagine sistematica
su "cos'è la materia?" decollò
con il sostegno dello stato, a partire dalla dinastia Han.
Grazie a questo lavoro, i cinesi ebbero la polvere da sparo
entro la metà del IX secolo. Ma si dovette aspettare
fino a circa il XII secolo, sotto i Song
per perfezionare l'applicazione militare
di una sostanza così volatile.
Per quanto affascinante sia l'arma da fuoco medievale,
i veri risultati della tecnologia cinese
erano nelle infrastrutture. Ciò include tutto,
dall'assunzione di minerale grezzo
alla sua trasformazione in ferro utilizzabile,
allo spostamento di grandi quantità di acqua.
La Cina medievale ha visto una rivoluzione infrastrutturale. Mostraci com'era, Thought Bubble!
La produzione di ferro in Cina era stata
un'impresa statale dal 117 a.C. Ma sotto i Song,
la produzione di ferro salì alle stelle, aumentando di
di sei volte dal 800 al 1100 d.C. Nel 1078, per esempio,
le fonderie della dinastia Song produssero
125.000 tonnellate di ferro!
Come hanno fatto? Conoscendo meglio
le proprietà chimiche delle cose!
In particolare: il carbon fossile.
Nel tardo periodo Song, le famiglie utilizzavano il
carbon fossile per il riscaldamento, che era molto più efficiente
08:26
del carbone di legna. Il carbon fossile produce più calore,
più a lungo e non richiede la deforestazione delle terre attorno
alle città. Ciò ha permesso
alla produzione di ferro di salire senza
destabilizzare la società. E i lavoratori del ferro usavano
soffietti ad acqua nell'XI secolo,
per fondere il minerale grezzo con il coke, un potente combustibile a base
di carbon fossile che brucia a temperature più alte e in modo pulito.
La dinastia Song ha creato 32.000 armature, 16 milioni
di punte di freccia, per non parlare dei carichi
di attrezzi agricoli, ogni anno! Oltre alla
potenza militare affiancata dalla metallurgia,
l'ingegneria idraulica è vitale per gestire grandi stati.
Ma il Gran Canale portò le infrastrutture
su una nuova scala. Completato nel 1327,
il Gran Canale si estendeva
per 1100 miglia, da Hangzhou nel sud
fino a Pechino nel nord.
All'incirca la distanza tra New York e la Florida.
Il Gran Canale permetteva ai commercianti
di spedire fino a 400 mila tonnellate di cereali ogni anno.
La Grande Muraglia è piuttosto straordinaria per quanto
riguarda i progetti di ingegneria a lungo termine, ma
il Gran Canale non era solo un progetto tecnico —
necessitando di chiuse per regolare il livello dell'acqua
09:33
(una tecnologia che usiamo ancora oggi) —
ma anche sociale ed economica.
Grazie, Thought Bubble! L'efficiente spostamento
dei beni è una caratteristica del mondo cinese
al tempo dei Song — quando l'attività
economica e la popolazione prosperarono
insieme alla capacità di coltivare più riso.
Il Canale rappresentava anche la potente capacità
dello stato cinese di ingegnerizzare vaste regioni:
collegavano i corsi d'acqua minori ai fiumi principali,
aprendosi dove merci e persone potevano viaggiare.
Ma, quando i venti politici cambiarono direzione, alcune
sezioni furono ampliate o lasciate riempirsi di limo.
Così secoli dopo, durante la dinastia Ming, il Canal
Grande dovette essere restaurato in maniera massiccia.
I Ming ripararono 40.987 bacini e piantarono
un miliardo di alberi. Miliardi... con la M maiuscola.
La storia della filosofia naturale in Cina
è simile alla storia di altri stati precedenti:
era prioritaria la scienza utile, non la scienza fine a se stessa.
Date le sue risorse, il sostegno statale alla ricerca,
alla popolazione e la notevole esperienza relativa
all'innovazione tecnica, alcuni storici si sono chiesti perché una "rivoluzione scientifica" non
10:36
si sia verificata durante la dinastia Song.
Ma questa domanda può aiutarci
a dare un senso ai sistemi di conoscenza del passato?
Intanto, molte conquiste tecniche rivoluzionarie
nella Cina medievale furono raggiunte in lunghi periodi
di tempo da artigiani anonimi di classe inferiore,
non da singoli studiosi. In secondo luogo, sotto un altro
punto di vista, una "rivoluzione scientifica"
è avvenuta! Carbon fossile, soffietto ad acqua,
polvere da sparo, navigazione con bussola,
schemi di ingegneria idraulica secolari,
stampa a caratteri mobili, grande urbanizzazione,
e l'intensificazione dell'agricoltura basata sulla ricerca,
tutto sommato sembrano piuttosto rivoluzionarie!
E molte di queste invenzioni si diffusero ben oltre la Cina.
MA, la dinastia Song cadde in mano a
— ecco che arrivano — i mongoli.
Dunque questi risultati non si protraggono
tutti nel tempo. Il punto più importante è che
i cambiamenti nel modo in cui le culture hanno
capito e manipolato il mondo naturale non seguono
un singolo modello prevedibile.
Gli storici cinesi hanno messo in seria discussione
l'assunto che una cosiddetta "rivoluzione scientifica"
sia un percorso necessario a tutte le civilizzazioni.
La prossima volta approfondiremo il campo
11:40
della medicina e confronteremo i sistemi di conoscenza
della salute attraverso l'Eurasia e l'Africa del nord.
Crash Course Storia della Scienza è stato girato nello
studio del Dr. Cheryl C. Kinney in Missoula,
Montana ed è stato prodotto con l'aiuto di tutte queste
simpatiche persone, e il nostro team d'animazione
è il Thought Café.
Crash Course è una produzione complessiva.
Se vuoi continuare a immaginare il mondo complessivo
con noi, puoi dare un'occhiata ad altri nostri
canali, come Nature League,
Animal Wonders e Scishow Space.
E, se vuoi mantenere Crash Course gratuito
per tutti, per sempre, puoi sostenere
le serie su Patreon, una piattaforma di crowdfunding
che ti permette di supportare i contenuti che ami.
Grazie a tutti i nostri sostenitori per rendere
Crash Course possibile con il loro continuo supporto.
Watch, read, educate! © 2022